The Wi-Food Generation - Feeding in the Social Media Age
Un concept elaborato e prodotto dalla Revello Tecnoimpianti s.r.l.
Che succede quando un momento che nasce sull’improvvisazione come un Picnic viene progettato da un designer? E cosa succede quando ciò accade nell’epoca della post rivoluzione digitale? Picnic 2.0 risponde a queste e altre domande mostrando quale è il modo più efficace possibile per raggiungere questo obbiettivo.
Web mobile e Social media networking
Il termine Picnic 2.0 deriva da WEB 2.0 che a sua volta sta ad indicare l'approccio dal WEB interattivo a quello partecipativo. Mai analogia fu più centrata in riferimento ad un contesto sociale… in fondo cosa c'è di più partecipativo di un picnic? 2.0 e i numeri in progressiva crescita stanno ad indicare un'evoluzione tecnologica che migliora una versione precedente di un software o di una piattaforma. Picnic 2.0 sancisce l'evoluzione del consueto picnic nell'epoca della post digital revolution. L’approccio con Picnic 2.0 inizia con un gruppo d rn bvci persone che si incontra sul website dedicato all’iniziativa o semplicemente sul social network preferito e crea un evento. I partecipanti decidono quindi di prenotare via WEB o Internet Mobile il proprio Picnic 2.0 presso uno dei punti che sarà presente nei parchi urbani che aderiscono al progetto.
Se dovesse accidentalmente mancare qualche ingrediente, una comoda club house
attrezzata per l'evenienza supporta con un minimarket tematico di prodotti dedicati al
picnic e provvede al lavaggio delle attrezzature da cucina. Il sistema si caratterizza per il
suo bassissimo impatto ambientale, grazie al moderno concetto di cottura a risparmio
energetico, garantito dalla tecnologia a induzione e l'utilizzo di pentole WOK.